La Ionoforesi è una tecnica che rientra nel campo delle elettroterapie.
Esistono due grandi tipologie di trattamenti elettroterapici, quelli in corrente continua (di cui fanno parte la ionoforesi e
la galvanoterapia) e quelli in corrente alternata a bassa, media e alta frequenza (elettrolipolisi, TENS, correnti di Traebert, corrente faradica,
correnti di Kotz ecc.).
La ionoforesi, definita “iniezione senza ago”, oltre a essere utilizzata come trattamento della sintomatologia dolorosa di artrosi, artrite, sciatica, strappi muscolari ecc.) viene infatti
spesso consigliata per trattare l’iperidrosi di mani, piedi, ascelle e volto e per il trattamento degli inestetismi provocati dalla cellulite,
viene sfruttata in diversi campi della medicina;
Questa tecnica permetterebbe di introdurre nell’organismo del paziente il medicinale puro, senza bisogno di abbinarlo ad altre sostanze che abbiano
il compito di veicolarlo o, eventualmente, tamponarlo; consentirebbe cioè di ottenere gli stessi vantaggi, se non superiori, a quelli ottenibili con
farmaci somministrati oralmente o per altre vie, senza arrecare danno alcuno ad altri organi o tessuti.
La ionoforesi consentirebbe agli ioni che vengono veicolati nell’organismo di legarsi a certe proteine plasmatiche consentendo al farmaco una maggiore sua permanenza in circolo;
la gran parte del farmaco, che si lega alle proteine, si accumulerebbe negli interstizi facendo sì che esso si rilasci in modo più lento e prolungato nel tempo.
CLICCA SUL DISPOSITIVO PER CONOSCERE LE TARIFFE
Disponibilità IMMEDIATA dei prodotti e consegna in GIORNATA in tutta la LOMBARDIA.
Un dottore TECNICO ORTOPEDICO specializzato sarà a vostra disposizione per qualsiasi informazione o consulenza del tutto gratuita.